MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno pervenire entro Lunedi 14 Febbraio 2022 a mezzo:
ON-LINE: collegandosi al sito www.icron.it – Nell’apposita area riservata, cercando l’evento
https://www.icron.it//newgo/index.html#/evento/20211673
E-MAIL: 100kmdelconero@dreamchrono.it info@grottiniteam.it
QUOTA DI ISCRIZIONE
100km | 50km | 30km | 10x10km |
60,00 € fino al 12/12/2021 | 40,00 € fino al 12/12/2021 | 30,00 € fino al 12/12/2021 | 120,00 € fino al 12/12/2021 |
70,00 € fino al 31/12/2021 | 45,00 € fino al 31/12/2021 | 35,00 € fino al 31/12/2021 | 140,00 € fino al 31/12/2021 |
85,00 € fino al 31/01/2022 | 50,00 € fino al 31/01/2022 | 40,00 € fino al 31/01/2022 | 160,00 € fino al 31/01/2022 |
95,00 € fino al 14/02/2022 | 60,00 € fino al 14/02/2022 | 45,00 € fino al 14/02/2022 | 180,00 € fino al 14/02/2022 |
Sconto di € 5,00 rispetto al prezzo intero riservate ai tesserati IUTA (solo per 100km e 50km) iscritti entro il 31/12/2021.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
100KM – 50KM – 30KM COMPETITIVA GARE NAZIONALI (BRONZE)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti
- Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL
- Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione
- Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA
Possono partecipare gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, limitatamente alle persone da 20 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla Iaaf. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare:
– l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla Iaaf. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
- Atleti in possesso di Runcard per stranieri (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD” alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
Gli atleti stranieri modalità previste nel PROTOCOLLO ORGANIZZATIVO TEMPORANEO – NON STADIA – L’ITALIA TORNA A CORRERE (aggiornamento 09.09.2021)
STAFFETTA 10x10KM
Possono partecipare atleti Italiani e stranieri che abbiano i seguenti requisiti:
- Atleti tesserati per l’anno in corso con società aliate alla FIDAL.
- Atleti tesserati per l’anno in corso con Enti di Promozione Sportiva (EPS) convenzionati con la FIDAL, e certificato medico di idoneità per attività agonistica specifico SOLO settore ATLETICA LEGGERA
- Atleti italiani e stranieri in possesso della RUNCARD FIDAL limitatamente da 20 anni in poi, abbinata con certificato medico d’ idoneità per attività agonistica specifico per l’ATLETICA LEGGERA, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato in copia agli atti della società organizzatrice